lunedì 14 giugno 2010

Altra papera: la Slovenia ringrazia L'Algeria battuta dal suo portiere


Algeria0:1Slovenia

La Slovenia è la capolista del girone C dei Mondiali dopo la prima giornata. Dopo l'1-1 di Inghilterra-Usa, la squadra slava batte l'Algeria per 1-0 a Polokwane grazie a una rete diKoren al 33' del secondo tempo. Gol, ancora una volta, nato da una colossale papera del portiere algerinoChaouchi e scaturito dopo una partita assolutamente grigia, mal giocata, vivacizzata solo dall'ingenua espulsione dell'"italiano" Ghezzal al 72'.

LA PARTITA

La voglia di globalizzazione del pallone legata al mondiale si perde, purtroppo, in partite come questoAlgeria-Slovenia. Ci si attende sorprese, qualche giocatore che colpisca: e invece ecco noia, calcio così così o peggio, emozioni rarefatte come l'ossigeno a seimila metri di altezza. La nazionale nordafricana e i nostri "vicini di casa", al di là dell'episodico risultato finale che premia questi ultimi, confermano di essere gli "imbucati" di un Mondiale agguantato in extremis da entrambe.

La partita è riuscita a superare nel ranking della bruttezza anche Uruguay-Francia, che, seppur disputata nella giornata inaugurale, prometteva di aggiudicarsi l'ideale premio "90 minuti da buttare" del Mondiale 2010. Slovenia bloccata su un 4-4-2 scolastico, tutto corsa: fantasia zero, le punteNovakovic e Dedic (ex Cremonese, ex Parma, ex Frosinone: si è capito il perché) incapaci di arrangiarsi da sole contro i tre difensori centrali algerini, dotati di fisico e di decente senso dell'anticipo. Dal canto suo l'Algeria non ha mai davvero preso per il bavero partita e avversario. La superiorità tecnica - per modo di dire - era evidente: ma anche ai maghrebini è mancato il minimo sindacale di voglia, di imprevedibilità, il passaggio o l'intuizione giusta. Ziani, l'elemento di maggior classe, è stato un fantasma; il "senese" Ghezzal è stato messo in campo solo nella ripresa e ha compiuto una delle due imprese del pomeriggio riuscendo a farsi espellere nel giro di un quarto d'ora, con il secondo "giallo" conquistato per uno sciocco, inutile tocco di mano volontario su cross totalmente sballato.
L'episodio si è collocato al minuto 72 e, fino a quel momento, ha rappresentato il clou della partita. Figuratevi il resto. Brividi, come detto, assenti, anche quelli di freddo vista la giornata tiepida diPolokwane. Qualche mischia in area, un buon sinistro dello sloveno Birsa, una punizione dell'algerino Belhadj, il migliore in campo, nel primo tempo. Un filo più di Slovenia nella ripresa, ma niente che potesse sconvolgere il portiere Chaouchi, apparso già un fantasista del ruolo nelle pochissime azioni che lo avessero coinvolto. Poi, Koren, ci ha provato: un tentativo abbastanza ciabattato, al 79'.Chaouchi ha emulato "Calamity Green" lasciandosi andare come un tronco abbattuto, braccia attaccate al corpo su una palla bassa e molle che ha terminato la sua corsa in rete. Non è sempre domenica, si dice: ma per la Slovenia lo è stata davvero, in tutti i sensi. Per gli ex- jugoslavi, prima, storica vittoria in un Mondiale da celebrare con grande gioia al termine della non-contesa. Contenti loro, inferociti gli algerini, perplessi i neutrali, quindi la quasi intera totalità della platea del pianeta. Rimasta con la voglia di ticchettare sulle spalle di qualche protagonista e chiedere: "Scusi, ma che ci fate qui?"

LE PAGELLE
Belhadj 6,5
Anche se sei solo una collinetta, in mezzo alla pianura spicchi per forza. E' quello che capita all'esterno sinistro dell'Algeria, che in tanto piattume esprime qualche buona qualità tecnica e dinamica. Spunti decenti e grande disciplina anche in fase difensiva
Ziani 5 Si presenta al mondo con capello platinato e già questo dovrebbe insospettire fin dal principio. Invece il capello frizzantino è l'unica prova che si ha di non essere di fronte a un fantasma: la tenuta completamente bianca dell'Algeria poteva essere scambiata per il lenzuolo di prammatica. Doveva essere l'additivo, è l'uomo in meno.
Ghezzal 4
Milita nel campionato italiano, ha mezzi, ha fatto bene nel Siena: perché non gioca, ci chiediamo, come si fa a tenerlo in panchina? Ecco, perché. due cartellini gialli inframezzati da zuccate scentrate su cross decenti. Ma la totale incapacità con la testa la dimostra in occasione del "rosso", beccato per il gesto, dettato dall'istinto a briglie sciolte, di fermare a braccio teso un cross troppo lungo. Roba che neanche nei tornei dei bar
Chaouchi 4 Altro originalone, nel look e nello stile. Di professione fa il portiere, e agli svolazzi a vuoto sulle uscite alte dimostra di potere abbinare tentativi di parate in bagher, fedele alla scuola del peggior Dida. Al 33' della ripresa, l'esercizio gli riesce alla perfezione e a palme aperte accompagna il tiretto di Koren nell'angolino della sua porta. Complimenti e alla prossima.
Cesar 5,5 Il neo-acquisto del Chievo non impressiona per tempismo e cattiveria. Basta Ghezzal, nella ripresa, a fregarlo un paio di volte. Pioli ci dovrà lavorare sopra parecchio

IL TABELLINO
ALGERIA-SLOVENIA 0-1

Algeria (3-4-1-2):
Chaouchi 4; Bougherra 6, Yahia 6, Halliche 6,5; Kadir 5,5 (37' st Gu ediouira), Yebda 6, Lacen 5, Belhadj 6,5; Ziani 5; Mahmour 5,5 (36' st Saifi sv), Djebbour 5 (13' st Ghezzal 4). A disposizione: Gaouaoui, M'Bolhi, Mansouri, Boudebouz, Bellaid, Laifaoui, Medjani, Mesbah, Abdoun.C.T.: Saadane

Slovenia (4-4-2): S.Handanovic 6,5; Brecko 6, Cesar 5,5, Suler 4,5, Jokic 6; Kirm 6, Koren 6, Radovsavljevic 5,5 (42' Komac sv), Birsa 5,5 (39' st Pecnik sv); Novakovic 5,5, Dedic 5 (7' st Ljubijankic 6). A disposizione: J.Handanovic, Seliga, Dzinic, Ilic, Krhin, Filekovic, Stevanovic, Mavric, Matavz. C.T. Kek

Arbitro: Batres Gonzalez (Guatemala)
Reti: 34' st Koren (S)
Ammoniti: Radovsavljevic (S) , Komac (S)
Espulso: 28' st Ghezzal (A) per doppia ammonizione

13 giugno 2010

Nessun commento:

Posta un commento